La rodocrosite un minerale di manganese e per la precisione un carbonato di manganese che appartiene al gruppo della calcite, dalla quale differisce per il fatto di avere un atomo di manganese in sostituzione di quello del calcio.
Fra gli altri minerali dello stesso gruppo ci sono la magnesite, la siderite e la smithsonite.
Dal punto di vista esteriore potrebbe in alcuni casi confondersi con la calcite rosa, con certe dolomiti e anche con altre pietre rosate (come l’opale rosa).
AMORE
È una pietra orientata all’amore e, più esattamente, a stimolare un amore di tipo materno: attento, premuroso, pronto a cogliere ogni sfumatura e ogni dettaglio. Questo amore non si rivolge soltanto a eventuali figli, ma viene stimolato nei confronti di ogni cosa e anche verso animali e piante.
OTTIMISMO
Produce maggiore ottimismo e positiva tendenza all’attività a un modo di essere dinamico e spontaneo. In questo modo rende anche più facile il lavoro.
LIBERTÀ
Voglia di esprimersi e senso di libertà il che si traduce non di rado in un aumento delle capacità creative, non tanto in funzione di un vero aumento di creatività, ma piuttosto di una maggiore libertà espressiva.
ATTENZIONE E VIGILANZA
Aumenta il livello di vigilanza e rende la nostra attenzione più puntuale e più orientata al particolare, talvolta a scapito di una visione ampia e generale.
ATTACCAMENTI
Porta ad accentuare gli attaccamenti e il bisogno di sessualità.
EFFETTI SUL FISICO
Favorisce la circolazione sanguigna e l’afflusso di sangue anche alle zone più periferiche del nostro organismo. Aiuta l’attività dei reni e delle ghiandole legate alla riproduzione. Aumenta l’elasticità dei capillari. È utile nelle emicranie.
Ha un effetto piuttosto rapido che si manifesta in 3-4 giorni dal momento in cui si inizia a usarla. Raggiunge il suo massimo di efficacia in circa una settimana.
Quando si interrompe l’uso gli effetti diminuiscono gradualmente per annullarsi nel giro di una decina di giorni.
È sufficiente tenerla con sé per 6-8 ore durante il giorno, ma tutti i giorni in modo continuativo.
Dal momento che si tratta di una pietra delicata sia chimicamente che meccanicamente è opportuno tenerla protetta dentro un sacchettino di stoffa spessa.
Il Rituale della Luce Solare sarebbe appropriato, ma è bene evitarlo soprattutto nelle ore e nei giorni di maggiore intensità di luce e calore per non danneggiare la pietra.
Il Rituale di Purificazione e quello delle Candele sono ottimali.
.
Si tratta di una pietra molto delicata! Soffre sia le aggressioni chimiche che gli stimoli meccanici (graffi, colpi, cadute, …).
Non adatta a essere tenuta in posizioni esposte (anelli o bracciali). Se si desidera montarla, è molto meglio usarla per realizzare spille.
Nel caso di collane occorre considerare che l’acido della pelle (e anche le eventuali sostanze cosmetiche) possono danneggiare la rodocrosite. Occorre quindi evitare di indossarla a pelle.
Per la pulizia occorre procedere con cautela. Evitare di strofinare. È opportuno procedere sempre a rimuovere la polvere mediante un getto d’acqua o un pennellino delicato, prima di procedere al lavaggio.
Evitare qualsiasi sostanza acida. Servirsi di un sapone neutro e risciacquare rapidamente. Poi asciugare con un panno morbido.
Il valore commerciale della rodocrosite è relativamente elevato, quanto meno rispetto alla maggioranza degli altri cristalli destinati a usi esoterici.
Quando essa si presenta compatta, con colori più spenti e con un disegno non troppo piacevole, generalmente viene burattata e il suo prezzo è abbastanza basso, ma in alcuni casi l’aspetto estetico si fa più gradevole per via del colore che si accende e va verso il rosso o anche per via del disegno dovuto all’accrescimento.
In tali casi il prezzo tende a salire, anche considerevolmente e non è impossibile che una piastrina di pochi centimetri, dal disegno particolarmente piacevole possa essere venduta anche attorno ai 1.000€ o più.
La rodocrosite è una pietra adatta per coloro che hanno bisogno concentrare l’attenzione e trovare nuove energie per uno scopo, una persona o anche un animale o un giardino o altri oggetti di attenzione ai quali siamo legati non tanto dal dovere, quanto da una vicinanza affettiva.