BELOMORITE
Belomorite è un nome usato impropriamente a scopi commerciali per una varietà di plagioclasio che si situa fra l’anortite e l’andesina.
Altri nomi impropri talvolta usati sono pietra di Luna, peristerite, murchisonite, opale di Ceylon ed hecatolite.
Dal punto di vista estetico si presenta con un colore vianco bianco sporco, spesso abbellito da una evidente adularescenza.
Le pietre più belle sono trasparenti quasi trasparenti con lucentezza madreperlacea ed effetto Schiller che produce giochi di colore interni sul blu, blu-violaceo o verde-bluastro, fino a violetto pallido. I giacimnti più famosi si trovano in Kareila e nella penisola di Kola.
Il nome Pietra di Luna è molto inappropriato, ma viee utilizzato per via dei giochi di luce interni.
Il minerale ha una sfaldatura perfetta che facilita la rottura. e per questo è di difficile lavorazione e ci si limita a crearne dei cabochon.
Ha senso acquistare, se lo si desidera, questa varietà per puri motivi estetici e, in tal caso, sarà utile stare attenti a cosa acquistiamo, dato che non tutti i campioni sono ugualmente belli. Non ha senso invece acquistare la belomorite per ragioni esoteriche, dato che la sua composizione è piuttosto variabile e in definitiva si tratta di una pietra molto simile all’andesina e anche alla labradorite.
labradorite |
pietra di Luna |

immagine: G. Penko
immagini

immagine: G. Penko

immagine: G. Penko
altri dati
belomorite | |
famiglia/affinità | feldspati |
chimica | silicati |
varietà di | anortite |
tipo di materiale | micropertite |
durezza | 6,5 |
colori | bianco o bianco sporco con adularescenza in blu o altri colori |
classe di potere | ++ |
livello richiesto | ++ |
costanza | media |
flusso | – |
grado dinamico | – |
elementi | – |
zodiaco | – |
pianeti | – |